Vai al contenuto

TRATTAMENTI OSTEOPATICI PER ADULTI

TRATTAMENTI OSTEOPATICI PER ADULTI

OSTEOPATIA PER ADULTI

Il soggetto che normalmente si reca di piรน dallโ€™osteopata รจ compreso in una fascia dโ€™etร  che va dai 18 ai 65 anni e le affezioni per cui si presenta sono di solito a carico dellโ€™apparato muscolo-scheletrico, quali ad esempio lombalgia, cervicalgia o comunqueย  dolori articolari (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, piede).

Hanno perรฒ una grande valenza anche tutte quelle problematiche funzionali a carico del sistema viscerale (reflusso gastro-esofageo, dolori mestruali, difficoltร  nello scaricarsiโ€ฆ).

Altre condizioni sintomatologiche che possono trovare giovamento dal trattamento osteopatico possono essere il dolore al coccige (coccigodinia) ed eventuali sintomi associati a problematiche strutturali, quali ad esempio il mal di testa di origine cervicale (cefalea miotensiva cervicale), irradiazioni agli arti superiori o inferiori (sciatica o brachialgia non di competenza del neurochirurgo), vertigini o sbandamenti (non di competenza dellโ€™otorino e non conseguenti a patologie importanti).

Cosa fa l’osteopata in questi casi?

L’osteopata indagherร  sulla vostra storia clinica e cercherร  l’origine del problema. Una volta individuato, inizierร  il trattamento osteopatico associandolo all’esercizio terapeutico.ย 

OSTEOPATIA PER ADULTI

Il soggetto che normalmente si reca di piรน dallโ€™osteopata รจ compreso in una fascia dโ€™etร  che va dai 18 ai 65 anni e le affezioni per cui si presenta sono di solito a carico dellโ€™apparato muscolo-scheletrico, quali ad esempio lombalgia, cervicalgia o comunque  dolori articolari (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, piede).

Hanno perรฒ una grande valenza anche tutte quelle problematiche funzionali a carico del sistema viscerale (reflusso gastro-esofageo, dolori mestruali, difficoltร  nello scaricarsiโ€ฆ).

Altre condizioni sintomatologiche che possono trovare giovamento dal trattamento osteopatico possono essere il dolore al coccige (coccigodinia) ed eventuali sintomi associati a problematiche strutturali, quali ad esempio il mal di testa di origine cervicale (cefalea miotensiva cervicale), irradiazioni agli arti superiori o inferiori (sciatica o brachialgia non di competenza del neurochirurgo), vertigini o sbandamenti (non di competenza dellโ€™otorino e non conseguenti a patologie importanti).

Cosa fa l’osteopata in questi casi?

L’osteopata indagherร  sulla vostra storia clinica e cercherร  l’origine del problema. Una volta individuato, inizierร  il trattamento osteopatico associandolo all’esercizio terapeutico.ย